Scienza e Tecnologia
Approfondimenti, interviste e novità dal mondo tecnologico torinese.
-
Un Almanacco della Scienza a bassa velocità
La velocità è uno degli elementi che caratterizzano la società ed è spesso necessario saper fare sempre più cose, spesso…
Leggi tutto -
KM3NeT rivela il neutrino più energetico mai osservato
Uno straordinario evento, compatibile con un neutrino dell’energia stimata di circa 220 PeV (220 x 1015 elettronvolt o 220 milioni di…
Leggi tutto -
L’AI per la diagnosi di Alzheimer e Parkinson svela le differenze tra donne e uomini
Che ruolo ha il sesso nello sviluppo di patologie neurodegenerative come la malattia di Alzheimer e il morbo di Parkinson?…
Leggi tutto -
Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza: la ricerca ISS è “al femminile”
La parità di genere nella scienza è cruciale per costruire un futuro migliore per tutti, tuttavia le donne e le…
Leggi tutto -
Un batterio intestinale alleato contro l’obesità e il diabete
Tra le centinaia di specie di batteri diverse presenti nell’intestino, Intestinimonas butyriciproducens svolge un ruolo chiave nel migliorare la salute metabolica. Secondo…
Leggi tutto -
GEO Global Forum 2025: pronti ad accogliere il futuro della geospazialità
Mancano tre mesi a Geo Global Forum 2025, l’evento che riunirà a Roma esperti, accademici, professionisti e leader nel settore…
Leggi tutto -
Campi Flegrei: scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia
I Campi Flegrei sono un complesso vulcanico attivo, circondato da aree urbane ad alto rischio. Tra i più studiati al…
Leggi tutto -
Orzo: uno studio svela una nuova dimensione dei meccanismi genetici che regolano la sua biodiversità
Un nuovo studio, il più approfondito mai realizzato, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Genetics, svela i meccanismi genetici che regolano…
Leggi tutto -
Rivelato il legame intestino-cervello nell’Alzheimer grazie ai raggi X
Una ricerca guidata dall’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) sede secondaria di Roma, condotta in collaborazione con…
Leggi tutto -
“Animal physics!”: Via al concorso di scienzapertutti per le scuole
Come fanno alcuni animali a produrre luce? Come si orientano nello spazio i pipistrelli? E i capodogli? La fisica si…
Leggi tutto -
I videogiochi più attesi del 2025
I giocatori di lunga data e gli osservatori del settore, sono entusiasti di condividere le loro opinioni in merito ai…
Leggi tutto -
LuGRE, il payload dei record: tracciati con successo 5 satelliti a 331.000 km
Il payload LuGRE (Lunar GNSS Receiver Experiment), progettato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dalla NASA, sviluppato per testare l’utilizzo combinato…
Leggi tutto