Scienza e Tecnologia
Approfondimenti, interviste e novità dal mondo tecnologico torinese.
-
Ecco l’anello mancante nella formazione degli elementi pesanti
Individuate le tracce di un elemento chimico pesante, lo stronzio, nella regione dove si sono fuse due stelle di neutroni
Leggi tutto -
Antartide: al via la 35a spedizione italiana con 250 partecipanti e 45 progetti di ricerca
Gestita dall’Enea per la pianificazione e l’organizzazione logistica e dal Cnr per la programmazione e il coordinamento scientifico, la missione…
Leggi tutto -
Evergrande e Pininfarina, accordo strategico per una nuova gamma di veicoli elettrici
Un accordo strategico per lo sviluppo del design di una nuova gamma di veicoli elettrici è stato siglato presso la…
Leggi tutto -
Energie rinnovabili: biogas, ENEA presenta innovativo impianto compatto ad alto rendimento
Ad oggi alimentato con gli scarti alimentari della mensa del Centro Ricerche Casaccia, in futuro produrrà anche bioidrogeno e sarà…
Leggi tutto -
Papiri carbonizzati tornano leggibili
Un team internazionale di ricerca guidato dal Cnr-Iliesi, attraverso l’hyperspectral imaging, nuova tecnologia non invasiva, ha svelato i testi scritti…
Leggi tutto -
Nobel per la Fisica 2019 alla comprensione dell’Universo, commenti e approfondimenti
Il premio Nobel per la Fisica 2019 è stato assegnato oggi “ per i contributi alla nostra comprensione dell’evoluzione dell’Universo…
Leggi tutto -
Centri di Sperimentazione Laimburg e Agrion: “Lavoriamo insieme per l’innovazione in Agricoltura”
Una giornata intensa, durante la quale gli ospiti del Centro Laimburg hanno potuto assistere alla presentazione delle tante attività portate…
Leggi tutto -
Manipolare la Luce grazie al momento angolare
Lo studio, pubblicato sulla rivista Optica dell’Optical Society of America, sfrutta un singolare fenomeno di risonanza che consente di amplificare…
Leggi tutto -
Onde Gravitazionali, KAGRA si unisce alla rete globale degli interferometri
Gli osservatori per onde gravitazionali VIRGO (in funzione in Italia presso l’European Gravitational Observatory, EGO), LIGO e il giapponese KAGRA…
Leggi tutto -
Mobilità elettrica: batterie, migliori prestazioni con sensori integrati
Realizzare batterie al litio di terza generazione per veicoli elettrici e ibridi, con sistemi integrati di monitoraggio che garantiscano maggiore…
Leggi tutto -
Un nuovo metodo per trovare il ferro nell’atmosfera degli esopianeti
I ricercatori del team GAPS hanno già studiato con il metodo del transito diversi sistemi di esopianeti, riuscendo in particolare…
Leggi tutto -
AHEAD 2020: l’INAF alla guida del progetto europeo da 10 milioni per lo studio dell’universo violento
Con il progetto AHEAD 2020, per quattro anni, scienziati e tecnici di 38 istituzioni di ricerca e aziende in 16…
Leggi tutto