
L’Azienda precisa che, in questa fase di emergenza sanitaria, il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) dell’ASL può sentire telefonicamente alcuni cittadini qualora siano contatti stretti di persone risultate positive al test per Coronavirus Covis-19; l’operatore, però, si identifica chiaramente, spiega le motivazioni della telefonata e, spesso, il contatto si esaurisce con la telefonata stessa.
Qualora sia necessario che il SISP si rechi a domicilio di cittadini per l’effettuazione dei tamponi rino-faringei per il Covid-19, la visita è preannunciata e gli operatori, appositamente protetti con maschera facciale/occhiali, mascherina, guanti e camice monouso, si recano presso l’abitazione con auto aziendali che esibiscono il logo dell’ASL. Inoltre, gli stessi operatori sono dotati di apposita tessera ASL.
Inoltre, nessuno è autorizzato a raccogliere fondi per la campagna di solidarietà a sostegno delle strutture sanitarie.
L’Asl avverte i cittadini di fare attenzione a truffatori che si spacciano per suoi operatori e di avvisare immediatamente le Forze dell’Ordine, nel caso venissero contattati da questi soggetti