Torino Eventi

A Moncalieri la seconda edizione di Florì

Dopo il successo dello scorso anno, sabato 12 e domenica 13 aprile la centralissima Piazza Vittorio Emanuele II ospita la seconda edizione di FLORÌ: una grande festa della Natura per esaltare le eccellenze vivaistiche e agricole di Moncalieri e dintorni

Per il secondo anno consecutivo a Moncalieri torna Florì, la mostra mercato a ingresso libero che “mette in piazza” le eccellenze florovivaistiche, agroalimentari, ma anche sociali, del territorio di Moncalieri, da sempre ricco di tradizione nel settore.

Saranno circa 20 gli espositori, tra florovivaisti, artigiani e produttori agricoli a km 0, che sabato 12 e domenica 13 aprile (dalle 9.30 alle 19 entrambi i giorni) invaderanno con i loro colori e profumi la centralissima Piazza Vittorio Emanuele II, nel cuore storico del borgo piemontese, per una due giorni da vivere a contatto con la Natura e le sue eccellenze più vivaci.

FLORÌ nasce dalla collaborazione tra il Comune di Moncalieri e Orticola del Piemonte, già organizzatrice di manifestazioni florovivaistiche di caratura nazionale come FLOR presso i Giardini Reali di Torino, FLOReal, presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi ma anche di manifestazioni in cui la Natura si fa gastronomica come Miel’é, in programma nel medesimo week-end di Florì presso il Real Collegio di Moncalieri.

L’obiettivo di Florì è proprio quello di far scoprire o riscoprire le eccellenze locali impegnate quotidianamente sul territorio, che meritano di essere promosse e valorizzate con un evento a loro dedicato.

Girando tra i banchi in piazza Vittorio Emanuele II gli amanti dei fiori e delle piante, così come i semplici curiosi, potranno ammirare e acquistare collezioni di rose e alstroemerie, piante aromatiche e peperoncini, piante ornamentali, cactus, succulente, arbusti, erbacee perenni e moltissime altre varietà. Oltre all’esposizione e vendita delle loro eccellenze, i vivaisti del territorio saranno anche disponibili per offrire preziosi consigli su tecniche di coltivazione, metodi di giardinaggio fai-da-te e segreti per prendersi cura del verde, coinvolgendo appassionati e neofiti.

Accanto a loro ci sarà una selezione di aziende agricole artigiane con la proposta di prodotti gastronomici naturali come le nocciole, frutta e verdura, confetture di ciliegie, crostate a base di fiori e biscotti, zenzero disidratato, infusi, birra ma anche prodotti di cosmesi come saponi naturali e oli essenziali.

E se la mostra mercato sarà l’anima della manifestazione, Florì propone anche alcune attività di approfondimento e divertimento per grandi e piccini. Come ad esempio il workshop sui Terrarium: un’occasione per creare con le proprie mani un terrario sperimentando una tecnica di coltivazione alternativa molto antica.

Per più piccoli, invece, il sabato pomeriggio laboratorio di stampa con matrici naturali adatto ai bambini e bambine dai 2 ai 10 anni: un modo divertente e istruttivo per avvicinare anche le nuove generazioni all’affascinante e misterioso mondo della Natura e ai suoi tesori.

“Un territorio così legato alla Natura come quello di Moncalieri si merita una manifestazione destinata a celebrarne le numerose eccellenze – Racconta Giustino Ballato, Presidente di Orticola del Piemonte – Lo scorso anno Florì si è dimostrato un vero successo grazie alla partecipazione di un pubblico eterogeneo composto da veri appassionati del verde ma anche da semplici curiosi, turisti e tante famiglie. Quest’anno abbiamo ancora più entusiasmo e, anche con l’iniziativa Miel’è, siamo orgogliosi di poter contribuire a promuovere e valorizzare questa splendida città e il suo altrettanto splendido territorio.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio