Sport e Motori
Parella affondato dagli ace di Motta

Un ko che non incide certo sul percorso di crescita dei parellini in quest’ultimo periodo ma che deve servire per comprendere gli errori e migliorarsi.
Coach Simeon si affida al sestetto base con Filippi e Gerbino a comporre la diagonale palleggiatore-opposto, Gasparini e Richeri attaccanti di posto 4, Mazzone e Maletto al centro con Martina ancora preferito a Valente nel ruolo di libero.
Coach Simeon si affida al sestetto base con Filippi e Gerbino a comporre la diagonale palleggiatore-opposto, Gasparini e Richeri attaccanti di posto 4, Mazzone e Maletto al centro con Martina ancora preferito a Valente nel ruolo di libero.
Risponde Motta con Alberini in palleggio e Gamba opposti, Saibene e Mian in banda, Arienti e Luisetto centrali e Battista libero.
Parte subito forte la squadra di casa che, con Alberini a servizio, si porta 7-3. Ma è il turno di battuta di Gamba a scavare definitivamente il solco (16-7) con 3 ace dell’opposto valdostano. I biancorossoblu provano a riportarsi sotto (20-15) ma dal 22-18 è un assolo trevigiano con Luisetto protagonista grazie a un muro e un primo tempo vincente che permettono a Motta di chiudere 25-18.
Più combattuto il secondo set, fatto inizialmente di continui sorpassi e controsorpassi. Parte avanti Motta 4-2 ma i muri di Mazzone Filippi su Gamba e Mian ribaltano la situazione: 4-6. Immediata la parità (6-6) e il sorpasso dei padroni di casa con un ace di Alberini: 9-7. Il Parella pareggia a 11, ma il turo di battuta di Gamba è ancora devastante: 2 ace e Motta prende il largo 15-11. Il muro di Maletto su Saibene riporta sotto i torinesi (15-13) ma con Alberini a servizio Motta riprende margine: 20-15. Gasparini a servizio e Richeri in contrattacco, avvicinano nuovamente i parellini (20-18), ma il finale premia ancora una volta i veneti che chiudono 25-21.
Anche nel terzo set l’avvio è equilibrato.
Parella subito in vantaggio 1-3 con Gerbino a servizio, raggiunta e superata sul 6-5. Torinesi che rimettono però la testa avanti (6-7) per poi farsi nuovamente scavalcare con il solito Alberini in battuta: 9-7. E’ però ancora una volta il servizio di Gamba a far pendere l’ago della bilancia in favore dei trevigiani. Dall’11-10, due attacchi da seconda linea e tre ace dell’opposto di casa, portano Motta sul 17-10. Dal 19-13 poi, il Parella si blocca definitivamente e non riesce più a mettere palla a terra, con Mian e Gamba scatenati che trascinano i compagni fino al 25-13 finale.
“Sapevamo che la loro forza era metterci in difficoltà in servizio e l’abbiamo subìto tanto – dice a fine gara coach Lorenzo Simeon – Loro hanno battuto forte per tutta la partita. Quindici ace con sette errori sono tanti. Mentalmente non è stato facile stargli dietro. Noi abbiamo battuto e murato bene ma abbiamo fatto troppa fatica in ricezione e in attacco. Giocare con preoccupazione mentale da questo punto di vista non è stato facile. Bisogna cancellare e ripartire. È una sconfitta brutta che però non può minare il nostro cammino di crescita. Testa a Ferrara”.
HRK MOTTA DI LIVENZA-VIVIBANCA TORINO 3-0 (25-18; 25-21; 25-13)
HRK MOTTA DI LIVENZA: Alberini 6, Gamba 27, Saibene 4, Mian 7, Arienti 3, Luisetto 4, Battista (L), De Marchi 1, Basso 1, Scaltriti. N.e: Tonello, Nardo. All.: Giuseppe Lorizio
VIVIBANCA TORINO: Filippi 3, Gerbino 14, Gasparini 5, Richeri 9, Mazzone 6, Maletto 3, Martina (L), Romagnano 1, Matta, Oberto. N.e: Genovesio, Valente (L), Piasso. All.: Lorenzo Simeon.
Note: ace 15-7, battute sbagliate 7-11, ricezione 33%(19%)-27%(12%), attacco 56%-39%, muri 3-8, errori 11-22.
Volley Parella Torino SSDaRL
ASD Sporting Libertas Parella