Sono partiti i lavori per la riqualificazione della parte bassa del centro storico di Rivalta, nell’area compresa fra via Bianca della Valle, via Roma, via Mellano e viale Vif. I primi interventi riguarderanno l’ampliamento del parco intitolato a Giovanni Paolo II: in questi giorni l’impresa sta abbattendo il muro che separa l’area pubblica dalla zona inferiore del parco del Castello, restituendo così alla città 3.000 mq di verde urbano. Con la demolizione del muro sarà possibile accedere al “Parco basso” del Castello, oltre che da via Mellano anche da via Roma, con l’unica eccezione dell’area della centrale termica, che per motivi di sicurezza resterà chiusa al pubblico. Il muro in calcestruzzo risale agli anni Novanta e risulta fortemente impattante sul contesto storico-architettonico del Castello e del suo parco, in quanto limita la visibilità sia della torre medioevale sia della parte più interessante dell’area verde con i suoi alberi secolari. Alcuni esemplari arborei sono infatti di particolare pregio: una Sequoia della California, una Magnolia grandiflora e un Cipresso calvo, gli ultimi due inseriti nell’Elenco regionale degli alberi monumentali per la loro età e dimensioni. In questi anni il muro è diventato una palestra per tanti giovani writers: si è trasformato in una tela a cielo aperto colorandosi di illustrazioni e graffiti, che sono stati tutti fotografati in modo da poterne tenere memoria. L’amministrazione si sta attivando per mettere a disposizione nuovi spazi da destinare a sempre nuove espressioni di street art.
Articoli Correlati
Campagna di comunicazione per posizionare Torino e il Piemonte tra le destinazione europee più desiderate
Novembre 2021 8:33
Villaggio lavorativo per ragazzi autistici Carmagnola, l’obiettivo di Angeli di Ninfa
Ottobre 2018 6:07
Matrimonio gay Favria, il Sindaco dice no
Settembre 2016 11:49
Check Also
Chiudi