Scienza e Tecnologia
Approfondimenti, interviste e novità dal mondo tecnologico torinese.
-
La prima immagine dei Campi Magnetici ai confini di un Buco Nero
La collaborazione scientifica EHT Event Horizon Telescope, che nel 2019 aveva pubblicato la prima “foto” di un buco nero, è…
Leggi tutto -
Il Petersen Automotive Museum di Los Angeles celebra Pininfarina con una nuova mostra
"The Aesthetic of Motoring: 90 Years of Pininfarina" metterà in mostra la versatilità del designer attraverso quattro esempi fondamentali: la…
Leggi tutto -
LGWA, il nuovo progetto per misurare le onde gravitazionali dalla Luna
Un’antenna lunare per misurare le vibrazioni del cosmo e studiare la geologia lunare è l’idea del team coordinato dal GSSI
Leggi tutto -
Un po’ roccioso, un po’ gassoso e ricco d’acqua: ecco l’Esopianeta TOI-130B
TOI-130b appartiene alla classe dei sub-nettuniani, una tipologia di pianeti che non ha simili nel nostro Sistema solare e proprio…
Leggi tutto -
Efficienza energetica: PMI, diagnosi energetica strumento chiave per raggiungere gli obiettivi
Per raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica, sia a livello nazionale che europeo, sarà fondamentale coinvolgere le 25 milioni di…
Leggi tutto -
Nasce in Italia il Centro dell’Office of Astronomy for Education per le scuole primarie e per il Mediterraneo
L’OAE è stato istituito dall’International Astronomical Union (IAU) per promuovere l’educazione superiore in tutto il mondo tramite l’astronomia. Grazie all’Istituto…
Leggi tutto -
Energia, ENEA punta su una Hydrogen Valley italiana da 14 milioni di euro
Alle porte di Roma un polo di ricerca per lo sviluppo di una filiera italiana dell’idrogeno
Leggi tutto -
Sphere, due decenni di attività celebrati con il Centesimo Paper
Il consorzio internazionale che ha costruito l’imager planetario installato presso il Very Large Telescope dell’ESO ha pubblicato 3 articoli scientifici…
Leggi tutto -
Tracce cosmiche sparse negli ammassi di galassie
Un nuovo metodo che misura quanto è “sparsa” la materia negli ammassi di galassie permette di stimare la densità di…
Leggi tutto -
Guida Galattica al sicuro da Esplosioni Cosmiche
Oltre 6 miliardi di anni fa, le regioni periferiche della Via Lattea erano le più sicure per lo sviluppo di…
Leggi tutto -
L’Universo ispirato a Escher
Dal 2 marzo al museo Immaginario Scientifico di Trieste apre una nuova installazione multimediale e interattiva a cura dell’INFN
Leggi tutto -
Energia, ENEA come Key Innovator per il ‘Radar europeo dell’innovazione’
Il ‘Radar dell’Innovazione’ (Innovation Radar) della Commissione Europea ha assegnato il titolo di Key Innovator a ENEA, Paul Scherrer Institut…
Leggi tutto