Scienza e Tecnologia
Approfondimenti, interviste e novità dal mondo tecnologico torinese.
-
Idrogeno verde: il catalizzatore dal “cuore di grafene” più efficiente e durevole
E’ pubblicato sulla rivista Cell Reports Physical Science lo studio relativo alla messa a punto di un nuovo catalizzatore a basso costo…
Leggi tutto -
La corteccia dell’abete per proteggere la salute
Uno studio coordinato dall’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe) e dall’Istituto Luke di Helsinki (Finlandia), ha…
Leggi tutto -
La rompighiaccio Laura Bassi salpa verso l’Antartide
La nave rompighiaccio italiana Laura Bassi ha lasciato il porto di Lyttelton in Nuova Zelanda, facendo rotta verso l’Antartide, con…
Leggi tutto -
Nuovi pannelli informativi a Sauze d’Oulx
Con il via della stagione sciistica il Comune di Saiuze d’Oulx si è dotato di due nuovissimi pannelli informativi full…
Leggi tutto -
Antartide, le piattaforme di ghiaccio blu si tingono di bianco
Per la prima volta, sulle piattaforme glaciali della baia Terra Nova in Antartide è stata rilevata la presenza della weathering…
Leggi tutto -
Agricoltura di precisione: Presentati i risultati finali di AgriInfo e AgroModelli, sottoprogetti di Agridigit
I dispositivi digitali sono l’indispensabile supporto di un’agricoltura che intenda essere al contempo sostenibile, produttiva e resiliente ai cambiamenti climatici.…
Leggi tutto -
Nanoparticelle di diatomite per combattere il cancro colorettale
Nanoparticelle di diatomite per combattere il cancro colorettale: Un innovativo nanosistema capace di veicolare farmaci in maniera altamente specifica verso…
Leggi tutto -
L’Italia torna in orbita. Lanciato con successo VEGA-C con il satellite Sentinel-1C
Ha preso il via, dalla base europea di Kourou nella Guyana Francese la missione Sentinel – 1C della Commissione Europea…
Leggi tutto -
Nuovo strumento molecolare per capire come funzionano le nostre cellule
Un team del Cnr-In e dell’Università di Padova ha messo a punto una tecnica innovativa per studiare come gli organelli…
Leggi tutto -
L’IA fa nuova luce sui denti di squalo trovati nella campagna toscana
Un gruppo di ricerca multidisciplinare, composto da esperti dell’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” (Cnr-Ifac), dell’Università di Pisa, del Museo…
Leggi tutto -
Microscopia retinica in super-risoluzione “Scan-Less”
La Stochastically Structured Illumination Microscopy (S2IM) L’esame del fondo oculare sta acquisendo sempre maggiore importanza grazie alla sua potenzialità di…
Leggi tutto -
Antartide: campagna decisiva per raggiungere il ghiaccio di 1,5 milioni di anni fa
Un team di ricerca di dodici istituzioni scientifiche europee ha iniziato la quarta e decisiva campagna di perforazione del progetto…
Leggi tutto