Lo Spettacolo della Montagna XXVI Valle di Susa, 21 appuntamenti dal 27 giugno al 14 agosto 2021

L’ingresso a tutti gli appuntamenti del festival è libero.
Gli appuntamenti in Valle di Susa
Venerdì 9 luglio alle 21.30 alla Casaforte di Chianocco Nad – Fabula Rasa in “Nora”, di persone e sentieri dimenticati. Due gruppi di attori e attrici affiancati da cittadini di diverse fasce d’età della Valle di Susa intraprendono un percorso di creazione teatrale collettiva sui temi della memoria e del presente attraverso le testimonianze di uomini, donne e luoghi dimenticati. L’incontro dei due gruppi nella tappa finale dell’esperienza dà vita alla performance.
Sabato 10 luglio alle 18 all’Arboreto dei Listelli di Almese Giuseppe Cederna legge e racconta l’Odissea di Omero in “Storie di uomini e di eroi”.
Domenica 11 luglio alle 17 in borgata Bigiardi a Bruzolo Onda Teatro / Pav / Fondazione Vera Nocentini in “Donne resilienti” raccontate con letture, installazioni, video e testimonianze, in collaborazione con Valsusa dal Vivo.
Venerdì 16 luglio alle 18.30 a Caprie/Novaretto – Pera Rionda evento site specific di Onda Teatro “Calici diVini”. Le letture sceniche si alternano con la musica e con la degustazione dei più importanti vini d.o.c. della Valle di Susa.
Sabato 17 luglio alle 21.30 al Mercato Coperto di Condove Onda Teatro con il Valsusa Filmfest in “Cineteatro: cinema e lavoro”. Un percorso attraverso la storia del cinema e la letteratura per parlare di lavoro.
Sabato 24 luglio alle 21.30 a San Giorio di Susa in borgata Adrit Anfiteatro nello spettacolo “Con la luna sulle spalle” dedicato al contrabbando del sale e del riso dai primi anni dell’Ottocento all’immediato secondo dopoguerra. Storia di spalloni, bricolle, canarini, foglie di Lugano, ossa di morti e altro ancora.
Domenica 25 luglio alle 16.30 nel Parco Orsiera Rocciavrè – Certosa di Montebenedetto a Villar Focchiardo, itinerario a piedi per famiglie, bambini e ragazzi dai 6 anni “Voci nel bosco”. Accanto all’evento in presenza ci sarà il “Podcast seduti scomodi”, performance audio a cura di Onda Teatro su storie e leggende intorno alla Certosa di Montebenedetto e al Parco Orsiera Rocciavrè scaricabile prima e fruibile durante la gita fuori porta. Il “Podcast seduti comodi” è invece da ascoltare a puntate in auto durante il ritorno verso casa o se la gita è saltata per via del maltempo.
Giovedì 29 luglio alle 21.30 a Novaretto nei giardini della scuola dell’infanzia / Piazza Europa Artemakia in “On the road”, liberamente ispirato dal libro “On The Road” di Jack Kerouac, dove il teatro si intreccia con le discipline circensi.
Domenica 1 agosto alle 16 nel Parco Orsiera Rocciavrè appuntamento al rifugio Amprimo e camminata fino alla borgata di Pian Cervetto per famiglie, bambini e ragazzi dai 6 anni. Faber Teater propone “Stagioni in Cammino”, a seguire spaghettata al rifugio.
Giovedì 5 agosto alle 21.30 “Memoria e memorie della Monce”, video che contiene le 49 interviste integrali realizzate in preparazione del docufilm di Luigi Cantore.
Venerdì 6 agosto alle 16.30 al Parco Comunale di Coazze Bobo Nigrone in “RodariRoad”, in viaggio con Gianni Rodari, per famiglie, bambini e ragazzi dai 6 anni.
Sabato 7 agosto alle 21.30 alla Casaforte di San Didero parole e musica di Luca Morino e Cristian “Junior” Loghitano in “Bruciavo il legno santo nel deserto salato”.
Domenica 8 agosto alle 18.30 a Mocchie “Borgata in festa”, evento itinerante di teatro, musica, circo e danza realizzato da Onda Teatro e da artisti ospiti per celebrare i territori e la cultura alpina. A seguire “Montagne di gusto”, mercatino in collaborazione con la Pro Loco di Condove e le aziende enogastronomiche locali.
Informazioni e prenotazioni: info@ondateatro.it – tel. 3493714294 dal lunedì al venerdì ore 15.00 – 18.00 e nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio degli eventi.