Le escursioni del Parco del Monviso a Febbraio 2020, tutte le info

Ecco il calendario delle attività.
Si precisa che tutte le escursioni saranno condotte da una Guida Naturalistica riconosciuta dalla Regione Piemonte; che si riserva la facoltà di modificare l’itinerario, anche il giorno precedente l’escursione, in caso di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi, previo avviso telefonico ai partecipanti.
Sabato 8 febbraio
La luna nera
Una serata per godere del favoloso panorama dalle alture sopra Ostana (considerata uno dei borghi più belli d’Italia) al chiarore della luna e della neve. Si inizierà con l’aperitivo al Rifugio Galaberna, da cui partiremo, attraversando le varie borgate, per raggiungere Pian della Ciarma, dove ci aspetterà un’ottima cena e osservazione astronomica all’Agriturismo A Nostro Mizoun. Neve, Luna, buon cibo e paesaggi da favola, gli ingredienti di una serata da non perdere!
Itinerario: da Ostana Villo a Pian della Ciarma (1.637 m s.l.m.)
Dati tecnici: itinerario facile; tempo di percorrenza 2 h circa andata/ritorno, pause escluse; dislivello in salita 400 m circa; orario di partenza ore 17; luogo di ritrovo Ostana, rifugio Galaberna.
Abbigliamento e attrezzatura: necessario abbigliamento invernale, scarponcini da trekking possibilmente alla caviglia, guanti e pila frontale. In caso di manto nevoso si utilizzeranno ciaspole e bastoncini (possibilità di noleggio).
Quota di partecipazione: 10 € Guida Naturalistica, 8 € per tessera associativa (che fornisce assicurazione infortuni), (8 € bambini sotto i 14 anni),
5 € aperitivo, 20€ cena e osservazione, 5 € noleggio ciaspole.
Possibilità di pernottare all’agriturismo o nelle vicinanze.
Prenotazioni: entro sabato 1° febbraio al 347.0489818 (Anna) o con email a vesulus@gmail.com
Domenica 9 febbraio
Il sacro e il profano
Splendida passeggiata in uno dei valloni più appartati della Val Varaita, durante la quale si andranno a rievocare aspetti e caratteristiche dei suggestivi carnevali alpini e, in particolare, della Baìo e de Li Loup, due delle feste tradizionali per cui la Val Varaita è più conosciuta.
Itinerario: Pontechianale, borgata Chianale (1.797m)- Grange Soustra (2.200m).
Dati tecnici: itinerario facile, adatto a tutti, purché abituati a camminare; tempo di percorrenza 3h 30’ circa andata/ritorno, pause escluse; dislivello in salita 400 m circa; orario di partenza ore 9; luogo di ritrovo Piasco, piscina, ore 8. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti; eventuale merenda sinoira (facoltativa) alla Locanda Reloup di Isasca (15 €)
Abbigliamento e attrezzatura: scarponi da montagna, abbigliamento a cipolla adatto a condizioni meteo fredde (calzettoni, pantaloni tecnici invernali, giacca a vento impermeabile, pile, guanti, berretto); borraccia, bastoncini (facoltativi)
Quota di partecipazione: 12 € Guida Naturalistica; 8 € per tessera associativa (che fornisce assicurazione infortuni); 8 € bambini sotto i 14 anni (tessera + guida); 5 € eventuale noleggio ciaspole e bastoncini
Prenotazioni: entro giovedì 6 febbraio al 349.7209012 (Paolo) o con email a vesulus@gmail.com
Sabato 15 e domenica 16 febbraio
Val Varaita in love
Due giorni di natura e benessere, dedicati a tutti gli innamorati, ma non solo, immersi nei paesaggi immacolati di una delle valli più belle del Monviso.
Un’esperienza unica, per scoprire la Valle Varaita, valle ricca di storia e natura, per provare l’emozione di dormire in un rifugio lontano dal caos cittadino, provare il massaggio thai e raggiungere una delle più panoramiche cime del cuneese, ricaricandoci di energia positiva.
Soggiorno presso il rifugio Meira Paula (http://www.meirapaula.it)
Le attività di meditazione, il risveglio muscolare, ed i trattamenti di Thai Massage saranno condotte da Valentina, fondatrice di Blu Temple Body Work di Torino, che trasporterà i partecipanti verso i sentieri del sentire di corpo, mente e spirito.
Itinerario:
1° giorno:
Ritrovo ore 10.00 a Costigliole Saluzzo
Spostamento alla frazione Rore di Sampeyre in auto e partenza dell’escursione per raggiungere il Rifugio Meira Paula
12.30 circa: pranzo al sacco (a carico dei partecipanti)
14.30 circa: arrivo in rifugio e sistemazione
15.00 -19.00: tempo a disposizione per sauna, massaggio e relax
19.30: cena in rifugio
21.00: breve escursione notturna per osservare il cielo lontano dalle luci cittadine (facoltativa)
A seguire pernottamento in rifugio
2° giorno:
07.30 circa: meditazione (facoltativa) e risveglio muscolare
09.00: colazione e successiva partenza per l’escursione al Monte Ricordone
12:30 circa pranzo al sacco (possibilità di pranzo pic nic fornito dal rifugio)
15:00 circa: ritorno al Rifugio e successivo ritorno alle auto
Dati tecnici: percorsi facili, adatti a chiunque purché abituato ad effettuare semplici escursioni in montagna (bambini dagli 8 anni in su). Dislivelli in salita: 1° giorno 450 m, 2° giorno 450 m. Ritrovo sabato 15 febbraio presso il parcheggio dell’American Bar di Costigliole Saluzzo.
Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento adatto a condizioni meteo variabili. Consigliato abbigliamento da montagna possibilmente tecnico, a più strati: giacca a vento, berretto, guanti, pile, intimo traspirante, pantaloni lunghi, calzettoni, scarponcini impermeabili; cambio per il secondo giorno ed abbigliamento comodo per la permanenza in rifugio e massaggio; occhiali da sole; crema solare; cappello per il sole; pila; bastoncini.
In caso di neve, necessarie le “ciaspole” (affittabili se necessario).
Non necessari: sacco a pelo, lenzuola, asciugamani, pantofole, tappetino yoga (tutto fornito dal rifugio).
Quota di partecipazione: 60€ per accompagnamento, meditazione e risveglio muscolare
8 € per tessera associativa (che fornisce assicurazione infortuni)
75 € pernottamento presso il Rifugio Meira Paula in comoda camerata con bagni in comune, con trattamento di mezza pensione (bevande escluse) + sauna e area relax a disposizione.
Pranzo al sacco: da 5 a 10€
Massaggio Thai (facoltativo da confermarsi al momento della prenotazione): 40€ (durata 45 min)
Per la prenotazione è richiesta una caparra di 60 €/persona, da versare tramite bonifico con i seguenti dati:
Associazione Naturalistica Vesulus
BANCA REGIONALE EUROPEA FILIALE DI BAGNOLO P.TE
IBAN: IT 78 C 03111 45950 0000 0000 4084
Causale: Week-end “Val Varaita in love”
Prenotazioni: entro mercoledì 5 febbraio, salvo esaurimento posti disponibili, al 349.8439091 (Alma) o con email a vesulus@gmail.com. L’attività si svolgerà con un minimo di 5 ed un massimo di 15 partecipanti. Se interessati ad iscrivervi, vi invitiamo a non aspettare la data di scadenza perché i posti, limitati, potrebbero essere già esauriti!
Foto e Notizie: Ufficio Stampa Parco del Monviso