Torino Eventi

Archivissima 2025: la notte degli archivi celebra il futuro vegetale di Romano Gazzera

Tra visioni pionieristiche e fiori parlanti, la Fondazione Gazzera apre le porte al pubblico con un percorso tra arte, memoria e natura.

Si apre nel segno dei futuri possibili l’edizione 2025 di Archivissima, il festival che ogni anno invita a riscoprire il valore degli archivi come luoghi di memoria e ispirazione. E proprio alla Notte degli Archivi, cuore pulsante della manifestazione, la Fondazione Romano Gazzera partecipa ancora una volta con un contributo dal forte impatto visionario: un omaggio al pittore che, ben prima del nostro tempo, seppe immaginare un mondo governato dai fiori.

Romano Gazzera, artista e autore del romanzo autobiografico Una vita per un fiore (Bolaffi Editore, 1974), aveva intuito già nel secolo scorso un possibile rovesciamento del rapporto tra uomo e natura. Nei suoi scritti e nelle sue opere, i fiori diventano giganteschi e parlanti, signori di un regno vegetale in cui gli esseri umani sono ridotti alla dimensione di insetti. Una metafora potente, quasi profetica, che oggi appare più attuale che mai.

“Finora l’uomo era il protagonista, il padrone indiscusso della natura,” scriveva Gazzera nel 1974, “ma adesso la gerarchia dei valori sta mutando… Siamo alla vigilia di un affascinante futuro vegetale.”

Per custodire e tramandare questa straordinaria visione, la Fondazione aprirà in occasione della Notte degli Archivi le stanze private del pittore, oggi sede dell’ente, affacciate su Piazza Vittorio Veneto a Torino. Il pubblico potrà esplorare i faldoni dell’archivio, tra fotografie, manoscritti e disegni originali che raccontano la vita e il pensiero di Gazzera, guidati da Rosanna Cosentino, archivista di Acta Progetti.

Nelle sale, allestite evocando l’immaginario dei suoi celebri “fiori giganti”, sarà possibile ammirare anche alcune opere originali dell’artista, fondatore della corrente pittorica Neofloreale. A guidare i visitatori in un excursus sulla sua produzione artistica sarà Giulia Caffaro, curatrice dei progetti culturali e divulgativi della Fondazione.

A rendere l’esperienza ancora più suggestiva, le note del pianoforte appartenuto allo stesso Gazzera, che rivivrà grazie alle mani di Giulio Nobile, giovane talento del Conservatorio di Torino.

Un viaggio sensoriale e intellettuale alla scoperta di un futuro immaginato mezzo secolo fa, ma che oggi, più che mai, chiede di essere ascoltato.

Per maggiori informazioni: www.romanogazzera.it

Fb/Ig: fondazioneromanogazzera

“La vigilia di un affascinante futuro vegetale”

Visite guidate a cura di Giulia Caffaro e Rosanna Cosentino con improvvisazioni jazz di Giulio Nobile al pianoforte

Venerdì 6 giugno 2025

18.30 alle ore 22.30

Fondazione Romano Gazzera, Piazza Vittorio Veneto 16/bis – Torino

Visite guidate per gruppi di 15 persone della durata di 20 minuti ciascuna.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

È gradita la prenotazione scrivendo a fondazione@romanogazzera.it.

Articoli Correlati

Check Also
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio