Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa 20 settembre 2020, tutte le info

Domenica 20 settembre si terrà una serie di appuntamenti che offriranno momenti di riflessione e intrattenimento sul tema della musica, scelto quest’anno come pivot intorno a cui costruire eventi e incontri di animazione dei siti. L’Archeologia a Porte Aperte si inserisce all’interno del piano di valorizzazione integrata Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina, che, mediante uno stile partecipativo, nel corso degli anni ha formato numerosi volontari, consentendo di mantenere e accrescere il coinvolgimento e la responsabilizzazione delle comunità locali sui temi della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale.
Tutti i siti di seguito elencati saranno visitabili domenica 20 settembre:
1. Almese, Villa romana e Ricetto di San Mauro
2. Avigliana, castello e chiesa di San Bartolomeo
3. Bardonecchia, parco archeologico “Tur d’Amun”
4. Borgone Susa, “Il Maometto” e la cappella romanica di San Valeriano
5. Bruzolo, l’antica fucina
6. Caselette, Villa Romana
7. Chiusa di San Michele, ex cappella di San Giuseppe e mura longobarde
8. Condove, Castello del Conte Verde, Chiesa di San Rocco e fucina Col
9. Novalesa, Museo Archeologico dell’abbazia dei SS. Pietro e Andrea
10. Oulx, torre delfinale
11. Salbertrand, Ecomuseo Colombano Romean, Mulino Idraulico del Martinet e Hotel
Dieu
12. Sant’Ambrogio di Torino, Borgo Medievale
13. Susa, castello e siti storico – archeologici
14. Vaie, Museo Laboratorio della Preistoria
In ottemperanza alla normativa vigente in materia di prevenzione e contenimento Covid-19, all’interno dei siti è obbligatorio l’uso della mascherina e rispettare le disposizioni fornite dagli organizzatori. Per gli orari di apertura di ciascun sito e le animazioni organizzate si prega di consultare il programma e il pieghevole allegato.
Tutti i materiali e le immagini dei siti archeologici possono essere scaricati da:
http://www.vallesusa-tesori.it/.