FISG Piemonte, Viglianisi: “Numeri solidi e progetti per la nuova stagione”

Che, intanto, non si fermano neanche in piena estate. Come testimoniato dal successo riscontrato dal camp estivo di hockey su ghiaccio organizzato la scorsa settimana al PalaTazzoli di Torino dal Comitato. «Un risultato importante, che si somma alla volontà di riproporre “Morning On Ice” anche per la prossima annata e di allestire un inedito formato del “Trofeo Piemonte”, per dar sfogo agli atleti nella fascia d’età dai 9 agli 11 anni che non dispongono di un campionato ufficiale». Di certo non l’unico ambito in cui sono previste gustose novità. «Per quanto riguarda il settore velocità, infatti, è stato approvato il nostro progetto di uniformare per tutti i Comitati una medesima manifestazione che assuma così un respiro nazionale: abbiamo stilato criteri di qualificazione regionali attraverso i quali accedere ad una due giorni di finali nazionali, portando da tre a quattro le distanze di gara che consentano l’accesso alle finali per gli Under 15. Un format che avrà costi pressoché azzerati grazie all’impegno dei singoli Comitati».
E un sostegno economico che manca neanche in favore del movimento curling, «in cui il Comitato offre il passaggio macchina ed il Comune invece le ore ghiaccio per favorire l’attività della Nazionale a Torino, dove persiste una sofferenza legata alla disponibilità delle piste che mi auguro risulti definitivamente risolta con la nuova stagione. Anche grazie al prezioso supporto di Pinerolo, dove vige un clima di grande collaborazione sia per il Palaghiaccio Olimpico sia per il PalaCurling». Novità in vista anche per il settore della figura: «Torino in quest’ultimo anno così difficile si è confermato sito tra i più attivi d’Italia e lo sarà anche in vista della prossima stagione, quando riproporremo la costituzione delle squadre regionali dopo l’interruzione del progetto causata dall’emergenza Covid».
Foto e Notizie: Ufficio Stampa FISG Piemonte