A3-M: Parella irriconoscibile, nettamente sconfitto a Civitanova

Una prestazione da cancellare immediatamente per riprendere la giusta rotta, quella che ha portato i parellini ad inanellare una serie importante di risultati utili, capaci di risollevare la squadra e tornare in lotta per i play-out.
Coach Simeon conferma il sestetto delle ultime partite con la solita diagonale palleggiatore-opposto composta da Filippi e Gerbino, Richeri e Del Campo ali, Mazzone e Mellano al centro con Martina libero.
Rosichini non schiera l’ex Maletto, a cui preferisce Sanfilippo in coppia con Trillini al centro. Per il resto Partenio in regia e Paoletti opposto, con Dal Corso che vince il ballottaggio con Disabato in banda con Di Silvestre. Il libero è sempre D’Amico.
Avvio sprint per i padroni di casa (4-1) subito raggiunti dal Parella: 4-4. Il turno di servizio di Paoletti mette in crisi la ricezione torinese (9-4), ma i biancorossoblu riescono ancora a tornare sotto: 11-10. Di Silvestre trascina i suoi al nuovo break con un attacco vincente e un muro su Gerbino (16-10) e il turno di battuta di Del Corso (2 ace per lui) conduce al 25-16 finale.
Anche nel secondo set Civitanova parte meglio e allunga con Partenio al servizio (9-5). Due attacchi consecutivi di Richeri riportano il Parella in gara (11-10) e un ace dello stesso schiacciatore torinese ristabilisce la parità: 13-13. Il muro di Del Campo su Paoletti vale addirittura il sorpasso (14-15) ma è un fuoco di paglia perchè De Silvestre rilancia i marchigiani (17-15), che poi allungano ancora fino al 20-16. Il Parella stavolta non molla e in due giri si riavvicina: 22-21, ma nel momento clou i torinesi non riescono a dare la zampata vincente e due attacchi del solito De Silvestre (top scorer alla fine con 13 punti) fissano il punteggio sul 25-21.
Il finale di secondo set condiziona psicologicamente i parellini che nel terzo non scendono in campo. Civitanova avanti 5-0 e poi 12-1 con Sanfilippo prima e Paoletti poi a picchiare forte dai nove metri. Quando i torinesi tornano a mettere palla a terra ormai è tardi e il set si chiude 25-12.
“E’ stata probabilmente la nostra peggior prestazione stagionale – dice a fine partita un rammaricato coach Simeon – Abbiamo faticato dall’inizio alla fine in tutti i fondamentali, non siamo stati presenti nel modo giusto dal punto di vista dell’atteggiamento, anche se nel secondo set siamo stati punto a punto fino al 22-21, ma non c’eravamo con la testa. Mi spiace molto perchè l’atteggiamento non può essere questo. Ovvio che noi siamo una squadra che ha bisogno di avere tutti i meccanismi che funzionano e oggi abbiamo faticato in ricezione come mai ci era capitato prima. E’ un brutto colpo però dobbiamo metterlo da parte, ripartire e cancellare questo tipo di atteggiamento”.
GOLDENPLAST CIVITANOVA-VIVIBANCA PARELLA TORINO 3-0 (25-16, 25-21, 25-12)
GOLDENPLAST CIVITANOVA: Partenio 5, Paoletti 8, Di Silvestre 13, Dal Corso 7, Trillini 10, Sanfilippo 4, D’Amico (L), Disabato 1, Ferri, Cappio, Gonzi. N.e: Maletto. All.: Giovanni Rosichini.
VIVIBANCA PARELLA TORINO: Filippi 2, Gerbino 11, Del Campo 6, Richeri 11, Mazzone 1, Mellano, Martina (L), Piasso, Galliani 1, Cassone. N.e: Mariotti, Felisio, Valente (L). All.: Lorenzo Simeon.
NOTE: ace 10-3, muri 7-3, ricezione 52%(10%)-39%(5%), attacco 52%-35%, errori 17-22
Foto e Notizie: Ufficio Stampa Vivibanca Parella Torino