Consumi energia primaria Italia 2018, crescita per i primi sei mesi
Nel primo semestre del 2018 i consumi di energia primaria in Italia sono cresciuti del 3,2% rispetto allo stesso periodo 2017, trainati da trasporti (+2,2%) e settore industriale (+2,6%). A livello di fonti energetiche si registra un incremento del consumo di petrolio (+4,5%), che interrompe un trend di riduzione in atto dal 2016, mentre risultano in calo sia il gas naturale (-1,6%), dopo tre anni di aumenti, che il fotovoltaico (-10%), nonostante la crescita delle rinnovabili nel loro insieme (+9%).
È quanto emerge dall’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell’ENEA che evidenzia incrementi generalizzati dei prezzi di tutte le commodity energetiche, soprattutto greggio (+32%, ai massimi dal 2014) e gas (+17%, ai massimi dal 2013) con un impatto significativo sui prezzi della borsa elettrica (+5% nel semestre, +20% nel II trimestre rispetto allo stesso periodo 2017). Inoltre, i prezzi dei permessi di emissione di anidride carbonica a carico dei produttori elettrici sono più che triplicati negli ultimi 12 mesi.
“Nonostante questi forti incrementi, nei primi sei mesi del 2018 i consumi di energia sono cresciuti di oltre il 3% sulla spinta della produzione industriale e del PIL; tuttavia, nella seconda metà dell’anno, il progressivo trasferimento dei rialzi dei prezzi all’ingrosso su quelli finali rischia di frenare i consumi e di ripercuotersi negativamente su un’economia che già presenta segni di rallentamento. Tutto ciò in un contesto che non lascia prevedere, almeno a breve, riduzioni dei prezzi delle commodity energetiche”, sottolinea Francesco Gracceva, l’esperto ENEA che ha coordinato l’Analisi.
“Un altro elemento di preoccupazione che emerge dall’Analisi è che, dalla fine della recessione, l’andamento dei consumi di energia procede nuovamente in parallelo con quello dell’economia mentre un elemento chiave della transizione verso un’economia low carbon sta in un sostanziale disaccoppiamento fra energia ed economia. Di fatto, il processo di transizione verso un’economia low carbon in Italia continua a incontrare ostacoli” evidenzia ancora Gracceva.
La conferma viene dal nuovo peggioramento (-9%) dell’indice ISPRED elaborato dall’ENEA per monitorare la transizione energetica: si tratta del decimo decremento consecutivo in relazione al deterioramento di tutte e tre le sue componenti: prezzi, decarbonizzazione, sicurezza energetica.
Lato decarbonizzazione, la riduzione delle emissioni nel primo semestre 2018 è stata dello 0,7% rispetto al I semestre 2017, segnando una sostanziale stabilità negli ultimi due anni mentre gli obiettivi europei richiederebbero una discesa molto più rapida. A frenare la decarbonizzazione anche la quota di FER sui consumi finali che, per il quarto anno consecutivo, si attesta sui valori raggiunti nel 2015 soprattutto per i modesti incrementi di potenza fotovoltaica ed eolica.
In negativo anche la sicurezza energetica (-2%) a causa degli indicatori riferiti al sistema petrolifero e ai margini della raffinazione (sui minimi degli ultimi 3 anni per la risalita del petrolio) e per la minore diversificazione delle importazioni di gas, con la Russia che nel semestre è tornata al 50% del totale. Lato prezzi, la componente dell’indice ISPRED segna un -12% per gli aumenti al dettaglio conseguenti agli incrementi sui mercati internazionali; inoltre, ancora una volta il gasolio italiano resta il più costoso dell’Unione europea anche al netto delle imposte.
Le altre notizie del settimanale ENEAinform@ online sul portale dell’Agenzia:
Sicurezza alimentare: il progetto METROFOOD fra le eccellenze della ricerca europea
Per la prima volta un’infrastruttura di ricerca a guida italiana è stata selezionata fra le eccellenze nel settore “Health&Food” della roadmap dell’organizzazione europea ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructures). Si tratta del progetto METROFOOD-RI, a guida ENEA, che coinvolge oltre 2.200 ricercatori di 48 tra le maggiori istituzioni di 18 Paesi europei impegnate nel campo della sicurezza alimentare, qualità, tracciabilità dei cibi e contrasto a sofisticazioni e contraffazioni.
Ambiente: alghe “sosia” 3D per studiare i fondali marini colpiti dal cambiamento climatico
Alghe artificiali “sosia” di una specie chiave del Mediterraneo potrebbero essere utilizzate come strumenti di “restauro” degli ecosistemi compromessi dal cambiamento climatico. È quanto emerge dai primi risultati di un progetto condotto da ENEA, Università di Portsmouth e CNR.
Agroalimentare: in anteprima a Portici l’innovativa illuminazione per il “Microcosmo”
In anteprima al Centro ENEA di Portici il Microcosmo dotato dell’innovativo sistema illuminotecnico sperimentale fornito da BECAR, azienda controllata dal gruppo Beghelli e partner di progetto insieme a ENEA e Gruppo FOS. La nuova illuminazione consentirà di ampliare notevolmente la gamma di lunghezze d’onda impiegabili nell’agricoltura di precisione e di modulare indipendentemente e in continuo il funzionamento delle diverse sorgenti luminose, in modo da accrescere le potenzialità di impiego del microcosmo.
Tecnologia: ENEA “cattura” i segnali deboli per applicazioni in campo medico e TLC
ENEA ha brevettato innovativi amplificatori di segnali elettromagnetici deboli che permettono misurazioni di grande precisione, non ottenibili con altri metodi, per applicazioni in campo medico (apparecchiature per ecografie e body scanner), telecomunicazioni (radar e sonar), beni culturali (sistemi laser diagnostici) fino agli esperimenti di fisica nucleare.
Spazio: orto “marziano” made in Italy vince premio come miglior modello di verde high-tech
Nuove conferme per l’orto ipertecnologico destinato alla coltivazione di verdure per le future missioni spaziali. Il progetto HortExtreme, condotto da ENEA, Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Università di Milano, ha vinto il premio “ECOtechGREEN” come miglior prototipo di verde high-tech, tra 19 progetti candidati. L’orto “marziano” è stato di recente visitato dal presidente Mattarella al Centro Ricerche ENEA Casaccia.
Notizie: Ufficio Stampa ENEA
Foto: wikipedia.org