Tra le tante preoccupazioni che le famiglie e il mondo della scuola sta attraversando in questi giorni, a poco più di due settimane dall’inizio delle lezioni è la questione dei trasporti pubblici. In cintura sud ci sono delle linee storicamente affollate in certe ore del mattino e pomeriggio sono stracolme di studenti perché servono i principali istituti della zona: si pensi al 67 a Moncalieri che conduce al Majorana o al 14 che porta gli studenti all’Erasmo e Maxwell di Nichelino, o ancora alle linee che in zona sud ovest (Piossasco, Bruino, Orbassano) servono gli alunni che vanno a studiare a Giaveno o Sangano. Insomma, situazioni che già di per sè sono delicate e che rischiano di trasformarsi in focolai quotidiani se non ci saranno organizzazioni capillari. Un alarme già lanciato dai sindacati da giorni: per ora si aspetta un input da Governo e Regioni.
Articoli Correlati
Tentato furto in abitazione Rivalta, vittima finisce in Ospedale
Aprile 2017 9:37
Profumi contraffatti in auto Asti, responsabili allontanati dalla città per tre anni
Febbraio 2017 13:29
Coronavirus, sospese le attività dell’Università e del Politecnico di Torino
Febbraio 2020 14:44
Furto comitato di quartiere Nichelino, ennesimo caso
Settembre 2020 9:16
Check Also
Chiudi - Sospensione ZTL Torino, provvedimento fino al 31 agosto 2020Aprile 2020 10:21