
Le ricette di CNA Cinema e Audiovisivo Piemonte
Alla presentazione della TFI, CNA ha ribadito i punti focali della sua azione per il rilancio del comparto:
Focus sul mercato del pubblico giovane,
Sostenibilità ambientale sui set
Credito per le imprese cinematografiche e nuovi strumenti finanziari
Internazionalizzazione
Paolo Manera, direttore di Film Commission Piemonte, durante la presentazione del prossimo TFI ha sottolineato come la collaborazione con CNA Piemonte sarà indirizzata proprio alla realizzazione di panel dedicati ai produttori dell’audiovisivo.
Il prossimo appuntamento che CNA Piemonte e Film Commission, con gli assessori regionali di riferimento stanno programmando sarà la al Mia (Mercato Internazionale dell’Audiovisivo) di Roma dove l’impegno sinergico tra amministratori, CNA e operatori del settore avrà come obiettivo la ricerca di bandi e risorse dedicate al mondo cinematografico in Piemonte.
“Siamo di fronte ad una grandissima sfida per il territorio – ha dichiarato il presidente di CNA Cinema e Audiovisivo Mattia Puleo -, abbiamo l’opportunità di riaffermare il protagonismo del Piemonte in una luce nuova e inedita che vede al centro le imprese di produzione audiovisiva del territorio. Il Torino Film Industry è e dovrà essere in maniera sempre più forte palcoscenico dove dare visibilità alla trasformazione in atto”.
TFI Torino Film Industry è un progetto di Film Commission Torino Piemonte che raggruppa e mette in connessione i Production Days organizzati dalla stessa FCTP, il TFL Meeting Event organizzato dal TorinoFilmLab del Museo Nazionale del Cinema e la 6° edizione del Torino Short Film Market organizzata dal Centro Nazionale del Cortometraggio, proponendo eventi di rilevanza internazionale dedicati ai professionisti dell’audiovisivo, con una particolare attenzione ai nuovi talenti e al nuovo cinema, a corti, documentari, opere prime e seconde e le serie tv più innovative, con pitch, panel, workshop che verranno proposti al target di riferimento con una versione live in presenza a Torino dal 26 novembre al 4 dicembre e, a seguire, con una serie di attività on line dal 6 al 10 dicembre.
Ufficio Stampa e Comunicazione CNA Piemonte