Animali e Ambiente
Notizie sugli animali e sulla salvaguardia della città di Torino e provincia
-
La Protezione Civile del Piemonte a Valsamoggia (Bologna)
Su richiesta della Commissione Speciale di Protezione civile e d’intesa con la Regione Emilia Romagna, quattro squadre del Coordinamento regionale…
Leggi tutto -
Dissesto idrogeologico, Gava: “In Piemonte in arrivo 87 milioni di euro”
In arrivo quasi 87milioni di euro al Piemonte contro il dissesto idrogeologico. Lo annuncia il viceministro all’Ambiente e alla Sicurezza…
Leggi tutto -
Io Non Rischio: domenica 13 ottobre volontari in piazza nei capoluoghi di provincia del Piemonte
Anche la Regione Piemonte partecipa alla campagna nazionale Io non rischio, dedicata alle buone pratiche di Protezione civile. Per scoprire cosa…
Leggi tutto -
Presentati oggi dal CREA i risultati finali di PLF4Milk, sottoprogetto di Agridigit
Dispositivi e sensori digitali di precisione per l’alimentazione automatizzata dei bovini, sistemi di monitoraggio del peso e misuratori del metano…
Leggi tutto -
La Regione Piemonte impegna oltre 2,2 milioni di euro per interventi urgenti a seguito di calamità naturali
La Regione Piemonte ha approvato l’impegno di oltre 2,2 milioni di euro per finanziare interventi di pronto soccorso e ripristino…
Leggi tutto -
XXIV edizione del report Ecosistema Scuola con focus su dati piemontesi e valdostani
XXIV edizione del report Ecosistema Scuola di Legambiente In Italia 1 scuola su 3 ha bisogno di interventi di manutenzione…
Leggi tutto -
Assessore Gallo: Trifolau, via alla “cerca” da domani, 1° ottobre, per proteggere il tartufo dai cambiamenti climatici
Torino, 30 settembre 2024 – «Una scelta per proteggere il tartufo bianco dai cambiamenti climatici». Così l’assessore regionale alla Biodiversità e…
Leggi tutto -
Popolazione felina: dalla Regione 170 mila euro per 25 comuni
La Regione Piemonte ha assegnato 170 mila euro a 25 Comuni per progetti legati al benessere degli animali da compagnia con particolare…
Leggi tutto -
Tutela del lupo, il Piemonte scriverà al Ministero
Torino, 26 settembre 2024 – L’assessore regionale alla Montagna, Parchi e Biodiversità Marco Gallo: «Il via libera di Bruxelles all’ipotetico…
Leggi tutto -
“Quo Vauda?” La nuova passeggiata naturalistica all’interno del Parco Naturale della Vauda
“Quo Vauda?” – sabato 5 ottobre 2024 la nuova passeggiata naturalistica all’interno del Parco Naturale della Vauda La Riserva Naturale…
Leggi tutto -
Malattia dell’inchiostro nelle foreste italiane: il potenziale del telerilevamento satellitare
I dati di telerilevamento satellitare possono essere particolarmente utili per monitorare l’epidemia di “malattia dell’inchiostro” nelle foreste. È quanto ha…
Leggi tutto -
Piobesi Torinese promuove una Comunità Energetica Rinnovabile: la presentazione del progetto
Il Comune di Piobesi Torinese si prepara a lanciare un’iniziativa innovativa e di grande impatto per il territorio: la creazione…
Leggi tutto