L’iniziativa di Lettura Day al Salone del Libro di Torino

L’iniziativa è di ADEI, Associazione degli Editori Indipendenti, che ha scelto come tema di questa edizione LEGGERE UNISCE IL MONDO!, a sottolineare come la lettura possa valicare confini linguistici, sociali e geografici per diventare un momento di unione nel segno della pace e della cultura.
Come funziona Esci il libro [che lo leggo]? Il pubblico dovrà cercare il segnalibro colorato “Esci il libro!” collocato in evidenza su uno o più libri negli stand degli editori, superare tutte le timidezze, afferrare il libro, scegliere un passo interessante e leggerlo ad alta voce. I più audaci potranno poi registrare un video da postare sui propri social utilizzando l’hashtag ufficiale #letturaday e taggando la casa editrice e @LetturaDay.
I libri che gli editori sceglieranno avranno a che fare con il tema scelto per questa edizione e con tre focus legalità, ambiente e solidarietà.
CHE COS’È LETTURA DAY
Lettura Day è una grande festa diffusa a cui possono partecipare tutti: grandi, piccini, di ogni epoca, taglia, storia, origine, colore e passione, in qualsiasi luogo si trovino, pubblico o privato, a scuola, al lavoro, per strada, nei negozi, sui palcoscenici o dai balconi. L’importante è mettersi in gioco leggendo ad alta voce per qualcun altro, scegliendo il proprio libro del cuore o affidandosi al caso e afferrando quello più vicino. Chi vuole assistere a una lettura o condividere la propria, può farlo attraverso il sito www.letturaday.it che raccoglie le iniziative in programma. Inoltre tutti possono condividere la propria lettura postandola sui social con l’hashtag #letturaday.
I testi ideali sono quelli “autoconclusivi”, come lettere, poesie, racconti o brevi estratti che possano essere fruiti indipendentemente dal resto del testo cui appartengono.
Lettura Day è realizzata in collaborazione con il Cepell – Centro per il Libro e la Lettura e rientra nelle iniziative del Maggio dei libri. Inoltre hanno concesso il patrocinio Anci, SIAE, AIB, ALI, Federculture a cui si aggiunge, in questa edizione 2022, Fondazione Cariplo.
Lettura Day è realizzato da Adei, Associazione degli Editori Indipendenti
In collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura
in media partnership con Rai Cultura
con il patrocinio di Anci, SIAE, AIB, ALI, Fondazione Cariplo, Federculture
in collaborazione (elenco in continuo aggiornamento) con Sistema Bibliotecario e Assessorato Cultura Comune di Milano, Lucca Comics & Games, Bologna Children’s Book Fair, Portici di Carta, Bookpride, Rassegna Microeditoria Chiari, Testo/Pitti Immagine, Borghetto del Libro, La via dei Librai, Palermo Città che legge, Elba Book Festival, Nati per Leggere, Associazione culturale pediatri – ACP, Centro per la salute del bambino – CSB, Institut Ramon Llull e la Delegazione del Governo della Catalogna, Alleanza delle Cooperative Comunicazione, COLTI – Consorzio Librerie Torinesi Indipendenti, Librerie di Roma, SIL – Sindacato Italiano Librai e Cartolai, Libri da asporto, Bookdealer.
Per seguire Lettura Day: